La salute del nostro cuore è correlata a molti fattori, inclusa la qualità e la quantità del sonno!
Apnee notturne e insonnia, i principali disturbi del sonno, sono spesso trascurate e sotto-diagnosticate e le cure non sempre seguono le più moderne indicazioni.
SONNO, APNEE NOTTURNE E CUORE
Un sonno interrotto molte volte come in caso di severa insonnia o apnee notturne, attiva ripetutamente il sistema nervoso simpatico che causa un inappropriato rilascio di ormoni dello stress, con aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
Tutto ciò aumenta nel tempo il rischio di patologie cardiache.
Sappiamo bene inoltre, come esista una stretta relazione tra diminuzione delle ore di sonno e malattie cardiovascolari e quanto siano importanti sia l’insonnia cronica che le apnee notturne (OSAS) nel determinare complicanze cardiache e neurologiche.
Il 50-60 % dei pazienti con Fibrillazione Atriale mostra apnee notturne. Lo stesso succede al 30% dei pazienti con pregresso infarto, al 30-40% dei pazienti con scompenso cardiaco, al 30% dei soggetti con ipertensione arteriosa, per non parlare del 70-80% dei soggetti con diabete di tipo 2.
Le apnee notturne causano frammentazione del sonno e abbassamenti pericolosi e ripetuti dell’ossigenazione nel sangue che contribuiscono all’insorgenza di molti disturbi, come alterazioni delle funzioni cognitive, riduzione della memoria, ansia, irritabilità, scarsa concentrazione, ma anche ischemie transitorie cerebrali (TIA) o ictus.
Due milioni di italiani soffrono di apnee notturne ma solo il 10 % di queste persone ha avuto una diagnosi.
La maggior parte dei soggetti con apnee, anche gravi, probabilmente non avrà mai una cura se non cambierà l’atteggiamento generale in merito a questa patologia.
Un test di screening per apnee notturne può essere effettuato ambulatorialmente (quindi il paziente dorme a casa con il dispositivo) ed è relativamente poco costoso, sensibile e notevolmente specifico.
La metodologia dei nostri Centri prevede sempre una integrazione multidisciplinare per la cura dei pazienti con disturbi del sonno e apnee notturne.
Se sei affetto da apnee notturne e curi con discontinuità la tua patologia, chiedi una visita con il Prof. Francesco Peverini per affrontare al meglio i tuoi problemi di salute.
Se hai insonnia cronica può essere necessario un aiuto professionale se il disturbo dura da mesi o addirittura anni. L’insonnia non trattata provoca problemi diurni come affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione e perdita di memoria. L’insonnia cronica può essere associata a depressione e malattie cardiache.
Se hai una patologia cardiaca e presenti russamento, sonnolenza durante il giorno o pause del respiro durante il sonno, probabilmente soffri di apnee notturne.
Parlane con il tuo medico o chiama i nostri numeri.
Prof. Dott. Francesco Peverini
CENTRO MULTIDISCIPLINARE PER LA RICERCA E LA CURA DEI DISTURBI DEL SONNO
ROMA – NAPOLI
347 5930259
347 5982287
Riferimenti:
Sleep and breathing disorders in heart failure.
Javaheri S, Germany R.
Handb Clin Neurol. 2022