Disturbi del sonno
Disturbi del sonno
I principali disturbi
Al giorno d’oggi, non è immaginabile una corretta valutazione di un disturbo del sonno notturno, senza prendere in considerazione la correlazione con i livelli di vigilanza diurna.
Infatti, esistono disturbi da scarsa efficacia o mancanza di sonno notturno (ad esempio le insonnie) con conseguente sonnolenza diurna ed in maniera speculare disturbi da eccessiva necessità di sonno che si manifestano prevalentemente durante il giorno, definite sindromi ipersonniche (ad esempio la narcolessia).
che se il Sonno costituisce circa il 25% della nostra vita, non è facile dare una definizione assoluta del fenomeno.
Possiamo spiegarne alcune funzioni, dividerlo in fasi, interpretarne la macrostruttura e definirne la microstruttura, raccontare poesie, scrivere romanzi, citare aneddoti, ma ancora molto resta da chiarire sul Sonno e sui meccanismi che ne regolano l’andamento.
Spesso, infatti, siamo solo spettatori che registrano l’andamento spontaneo delle varie fasi; abbiamo imparato a leggerne alcune manifestazioni elettriche e siamo in grado di correlare determinati fenomeni a specifiche fasi, ma continuiamo a stupirci di quanto accade mentre dormiamo, sia a livello puramente elettrico studiando l’Elettroencefalogramma che a livello comportamentale. Basti pensare ai sogni.
Non v’è dubbio che il Sonno sia passato da interesse di pochi Neurofisiologi a materia di studio per diversi specialisti, a causa delle relazioni tra i suoi disturbi ed alcune importanti patologie.